Esperienze Aziendali
Martedì 4 Marzo 2025
Ujazz Degustazione: l’olio extravergine d’oliva che racconta la Puglia
Annamaria Sabato ci racconta una storia di cambiamento e ritorno alle origini.
di Redazione Oil MeridianRaccolta prima della completa maturazione e molitura entro le 24 ore, così il frantoio garantisce standard di qualità elevati.
di Isabella LanaroIl Frantoio Oleario Iacovelli nasce nella terra di Bari, a Casamassima. Qui, da oltre quattro generazioni, la famiglia Iacovelli produce olio extravergine d’oliva ottenuto dall’accostamento delle varietà Coratina e Ogliarola Barese: una ricetta che piace al mercato.
Abbiamo intervistato Giovanni Iacovelli, responsabile commerciale dell’azienda, per conoscere più da vicino la storia di questa realtà.
La nostra azienda a conduzione familiare nasce alla fine del 1800, in una masseria tipica pugliese al centro di una vasta piantagione di ulivi di proprietà del mio bisnonno. Da oltre cent’anni, con passione, tradizione e amore per il territorio, nel frantoio di famiglia produciamo un olio extravergine di oliva genuino di grande pregio, di prima spremitura a freddo, avvalendoci di apparecchiature tecnologicamente avanzate, nonché della centenaria esperienza maturata. Le olive provengono dagli uliveti della nostra azienda agricola ed in parte da agricoltori locali fidati e selezionati, con un piano agronomico e fitosanitario in comune. Attualmente i nostri prodotti vengono venduti direttamente al consumatore, su tutto il territorio nazionale e in qualche paese europeo, e riscuotono successo grazie alla loro qualità.
A distinguerci dalle nostre aziende concorrenti è la produzione di tipo artigianale e il fatto che le nostre olive vengono raccolte leggermente prima della completa maturazione e avviate immediatamente nel nostro frantoio. La molitura si conclude entro le 24 ore dalla raccolta, senza l’aggiunta di conservanti o prodotti chimici. Il nostro olio extravergine, con un blend in percentuali testate in tanti anni di esperienza, si presenta con un bouquet di profumi e un gusto unico dal carattere intenso e vivace, con il classico sapore piccante delle olive Coratina, moderato da un leggero retrogusto fruttato tendente al dolce delle olive Ogliarola Barese.
Quali sono le sue considerazioni sulle rese e la qualità dell’ultima raccolta?
L’ultimo raccolto era stato previsto un calo quantitativo e qualitativo delle olive dovuto alla forte siccità e alle alte temperature climatiche verificatesi anche nel periodo di fioritura, fase fenologica cruciale. Tali fenomeni, hanno altresì causato il proliferare della “mosca olearia”. Nella nostra azienda agricola, abbiamo adottato alcuni accorgimenti per contenere tali conseguenze, procedendo con un’irrigazione adeguata degli alberi di ulivo e con una raccolta anticipata, attenta e selezionata. La nostra produzione ha risentito di un calo quantitativo, ma la qualità è pari a quella delle annate precedenti.
Qual è a suo modo di vedere lo stato dell’arte della “cultura” dell’olio?
In generale, si avverte sul mercato una scarsa conoscenza sull’olio EVO, dovuta in parte all’insufficiente informazione sulle caratteristiche di questo prodotto e sulla differenza tra le diverse tipologie di oli d’oliva. La maggior parte dei consumatori, in mancanza di informazioni, acquista l’olio di oliva in base al suo prezzo, senza badare alla provenienza, alla qualità e alle caratteristiche del prodotto. Fortunatamente i nostri clienti, dopo aver assaggiato il prodotto e riscontrato bontà e genuinità, ci rimangono fedeli per anni e continuano a richiederne la fornitura.
Annamaria Sabato ci racconta una storia di cambiamento e ritorno alle origini.
di Redazione Oil MeridianL’azienda pescarese beneficia di un territorio vocato, di una lunga tradizione e di conoscenze che adopera per esaltare il prodotto tramite l’oleoturismo e fuori dai confini nazionali grazie all’attività di export.
di Veronica ZinLa filosofia imprenditoriale di Rosa Bianchini e Giorgio Iuculano, basata su innovazione, agricoltura sostenibile e comunicazione efficace.
di Veronica ZinL’azienda siciliana crede che il settore olivicolo debba svilupparsi come ha fatto il mondo del vino in un percorso lungo 30 anni, ma è necessario un investimento su marketing e comunicazione del prodotto.
di Veronica ZinL’azienda siciliana ha ideato la filosofia delle 5 C per trasmettere la cultura dell’olio EVO, soprattutto all’estero.
di Veronica ZinUn brand giovane che racconta la scelta contro-corrente di produrre olio extra-vergine in Valpolicella.
di Claudia MeoOil Meridian contribuisce alla promozione dell’olio monocultivar: degustiamo i tuoi prodotti e li raccontiamo ai consumatori.
di Redazione Oil MeridianOttima qualità ma rese minori dello scorso anno. L’azienda veronese festeggia il significativo traguardo: una storia familiare e di impresa.
di Redazione Oil MeridianLe caratteristiche identitarie della neonata azienda sarda.
di Veronica Zin