Eventi

Lunedì 12 Maggio 2025

Torri del Benaco celebra l’eccellenza dell’olio del Garda con un nuovo festival primaverile

Sabato 17 e domenica 18 maggio in scena la prima edizione della Festa dell’Olio, tra degustazioni, laboratori Slow Food, visite guidate e approfondimenti sull’olivicoltura del territorio.

di Redazione Oil Meridian

Scheda tecnica

Il 17 e 18 maggio Torri del Benaco ospita la prima edizione della Festa dell’Olio: un evento tra gusto, cultura e territorio. In programma degustazioni, laboratori Slow Food, incontri sull’olivicoltura, showcooking e visite guidate a frantoi e musei. Un'occasione per celebrare l’eccellenza dell’olio gardesano e valorizzare le produzioni locali.

Si terrà il 17 e 18 maggio la prima edizione dell’evento dedicato interamente al prodotto simbolo del lago di Garda. Tante le iniziative in programma, dalla mostra mercato di oli e altri prodotti tipici selezionati da Slow Food alla presentazione della “Guida agli Extravergini”, dai laboratori del gusto a corsi di cucina.

La Festa dell’Olio sarà anche un’occasione per conoscere meglio il territorio grazie alla visita gratuita del Museo del Castello Scaligero, in occasione della Giornata internazionale dei Musei e le visite guidate all’antico frantoio di Crero. Infine, i ristoranti del territorio presenteranno piatti che esaltano l’Olio, dimostrando come questo prodotto sia molto più che un ingrediente. 

Il 17 e 18 maggio a Torri del Benaco, sulla sponda veronese del lago di Garda, è di scena l’edizione di primavera della Festa dell’Olio, organizzata dal Comune di Torri del Benaco in collaborazione con Slow Food del Veneto. 

La giornata di sabato 17 maggio sarà dedicata all’approfondimento tecnico per gli olivicoltori, mentre domenica 18 maggio il porticciolo della cittadina rivierasca ospiterà una mostra mercato di alcuni dei migliori produttori di olio extravergine di oliva del Veneto, della Lombardia e del Trentino, oltre a laboratori di degustazione e lezioni di cucina. 

“È un passo importante verso la valorizzazione dei prodotti tipici dell’agricoltura e della gastronomia di Torri del Benaco, che viaggia in parallelo con il recente riconoscimento della nostra De.Co., la denominazione comunale” dice il sindaco Stefano Nicotra.

La rassegna si apre sabato 17 maggio, alle ore 10.30, presso l’auditorium della chiesa romanica di San Giovanni con la tavola rotonda dal titolo “Quale olivicoltura al servizio dell’ambiente?”. 

I relatori saranno Francesca Baldereschi, curatrice della “Guida agli Extravergini” di Slow Food, e i coordinatori regionali della guida per il Trentino, la Lombardia e il Veneto, Meri Ruggeri, Marco Antonucci e Mauro Pasquali. 

Al termine dell’incontro saranno premiati i produttori oleari delle tre regioni che abbiano ricevuto premi speciali da parte della guida. L’ingresso è libero.

Domenica 18 maggio, dalle 10.30 alle 18.30, la manifestazione si sposta nella piazzetta del porto di Torri del Benaco, presso la quale saranno allestiti gli stand di una ventina di produttori veneti, lombardi e trentini di oli di eccellenza, selezionati da Slow Food, che porteranno in assaggio anche altri prodotti agroalimentari di qualità, come vini, mieli e confetture. 

Accanto a loro, i produttori dei presìdi Slow Food del formaggio Monte Veronese di malga e del riso di Grumolo delle Abbadesse. Sempre sul molo, nell’area della Vela degli Olivi, Slow Food proporrà alcuni laboratori del gusto dedicati agli extravergini, che si alterneranno con i cooking show del cuoco torresano Isidoro Consolini, già stella Michelin, autore del volume “Olio: forme e aromi”. 

Saranno inoltre in degustazione alcuni prodotti tipici del lago di Garda e del monte Baldo abbinati con l’olio extravergine prodotto a Torri del Benaco.Nella stessa giornata di domenica 18 maggio, in occasione della Giornata internazionale dei Musei, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo del Castello Scaligero di Torri del Benaco, recentemente riaperto al pubblico dopo la pausa invernale, e in particolare la sua ricca collezione di frantoi antichi e di strumenti dell’olivicoltura tradizionale. 

È inoltre ad accesso gratuito, in castello, la mostra, curata da Donatella Bertelli, delle opere del gruppo Los Diez Pintores Concretos, movimento artistico sviluppatosi a Cuba tra il 1959 e il 1961. In caso di pioggia, anche la mostra mercato e i laboratori di gastronomia si terranno nelle sale del Castello Scaligero.

Altra apertura eccezionale, domenica 18 maggio dalle ore 14.30 alle 17.30, è quella del piccolo frantoio settecentesco della contrada di Crero, con visita guidata da parte degli animatori del Ctg El Vissinel. 

Sempre a Crero, sarà possibile visitare un oliveto che contiene olivi plurisecolari della varietà autoctona Drizzar e delle ormai quasi estinte cultivar Trép, Fòrt, Ràsa e Favaróla. Alle 15.30, musica tra gli olivi di fronte alla chiesetta di San Siro.In entrambe le giornate, infine, i ristoranti e gli hotel di Torri del Benaco e delle frazioni di Albisano e Pai proporranno ai visitatori piatti tipici a base di olio extravergine di oliva.