Eventi

Sabato 17 Settembre 2022

Concorso Nazionale Turismo dell’Olio: le migliori esperienze oleoturistiche italiane

La prima edizione del "Concorso Nazionale Turismo dell’Olio" dell'Associazione Nazionale Città dell’Olio: che cos’è e come parteciparvi.

di Veronica Zin

Scheda tecnica

L’Italia è tra i primi paesi produttori di olio d’oliva al mondo e, finalmente, a partire dal 1° Gennaio 2020 il turismo dell’olio in Italia ha la sua legge

Si tratta di un emendamento approvato con legge di Bilancio 2020 e che costituisce una spinta rilevante all’oleoturismo e alle attività che ad esse sono legate.

 

L’associazione Nazionale Città dell’Olio, in virtù della legge recentemente varata e per dare ampio respiro all’offerta turistica legata al mondo dell’olio di oliva, dal 2020 ha lanciato il Concorso Nazionale Turismo dell’Olio con la direzione scientifica della prof.ssa Roberta Garibaldi, la quale è considerata uno dei massimi esperti di turismo enogastronomico in Italia. 

 

L’obiettivo di questa terza edizione del Concorso Nazionale Turismo dell’Olio è creare una vetrina di rappresentazione permanente delle migliori esperienze turistiche italiane legate al mondo dell’olio. 

 

Le categorie che potranno partecipare al Concorso Nazionale Turismo dell’Olio sono 6 – aziende olivicole/frantoi, ristoranti/pizzerie/osterie, musei dell’olio, oleoteche, strutture ricettive, agenzie di viaggio/tour operator/ altri enti – e verranno valutate prima da una giuria regionale, che sceglierà i vincitori per ciascuna regione e poi da una giuria nazionale che decreterà i vincitori assoluti. 

 

Le attività che verranno decretate vincitrici assolute durante il Concorso avranno l’onore di essere inserite all’interno della sezione dedicata alle esperienze all'interno della piattaforma online di Turismo dell’Olio, dedicata agli olivicoltori, ai frantoiani, ai musei dell’olio, alle oleoteche, ai ristoratori, alle strutture ricettive, ai tour operator, alle agenzie di viaggio e alle associazioni, affinché tutti questi possano trovare un luogo di promozione delle proprie attività oleoturistiche. 

Questa vetrina sarà visibile ed accessibile anche ai turisti e agli appassionati che avranno voglia di utilizzare questo strumento per cercare esperienze di viaggio indimenticabili. 

 

La piattaforma propone numerose attività adatte a tutti e a tutte le età: dalle visite guidate ai frantoi fino a laboratori per bambini, passando per cooking class, corsi di assaggio, momenti di relax e benessere, yoga all’ombra degli oliveti e molto altro ancora. Ogni attività viene presentata con testi, video ed immagini ed è corredata da informazioni di contatto utili ai turisti che vorranno avere maggiori informazioni. 

 

Questa vetrina è uno strumento estremamente utile vista la rilevanza che le esperienze nel mondo dell’olio d’oliva stanno acquisendo negli ultimi anni. 

Finalmente, infatti, l’olio d’oliva non viene più visto semplicemente come un condimento, ma è un emblema territoriale e un’attrazione turistica vera e propria.