Economia

Mercoledì 27 Luglio 2022

Nuovi fondi COI per la promozione dell'olio d'oliva

Finanziamenti del COI per realizzare materiale promozionale, organizzare seminari, manifestazioni, workshop e allestire punti informativi presso le fiere.

di Emanuele Fiorio

Scheda tecnica

Nell'ambito delle attività promozionali approvate dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) per il 2022, il Segretariato Esecutivo ha previsto di concedere finanziamenti per agevolare programmi nazionali volti a promuovere il consumo locale di olio d'oliva e di olive da tavola nei Paesi membri produttori.

In particolare, secondo il COI, le sovvenzioni saranno assegnate per eventi e azioni realizzati dal 1° novembre al 15 dicembre 2022 ed ai sensi dell'articolo 101 del Regolamento finanziario del COI, i fondi concessi copriranno fino al 50% del costo dell'attività finanziata.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 settembre 2022 e l'importo massimo disponibile per questa linea di finanziamento è di 50.000 euro. Allo scopo di distribuire il budget disponibile tra il maggior numero di candidati, è stato fissato un importo massimo di 5.999 euro per ciascun beneficiario.

L'obiettivo di questi finanziamenti è quello di sviluppare una cultura di mercato nei Paesi membri che enfatizzi la qualità dei prodotti locali e incoraggi la cooperazione tra tutti gli Stati membri.

L'azione e gli eventi proposti devono avere un valore promozionale ben definito - in linea con gli obiettivi stabiliti dall’ “Accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola” - e le attività finanziate dovranno rientrare nelle seguente tipologie:

  • organizzazione di seminari, fiere, simposi e workshop;
  • punti informativi presso le fiere dedicate a cibo e nutrizione;
  • materiale promozionale (opuscoli, CD, libri, ecc.);
  • inviti per partecipazioni di esperti e specialisti internazionali.

Le domande devono essere presentate per iscritto. Possono presentare domanda le persone giuridiche con sede nel territorio dei Paesi membri e le organizzazioni create in base ad accordi intergovernativi e disciplinate dal diritto pubblico internazionale.

I fondi saranno coperti da una convenzione e saranno soggetti ai seguenti principi:
  • lo scopo del progetto o dell'azione finanziata è quello di contribuire al raggiungimento degli obiettivi delineato nell’ ”Accordo internazionale del 2015 sull’olio d’oliva e le olive da tavola”;
  • principio di cofinanziamento: è necessario un cofinanziamento esterno da una fonte diversa rispetto al fondo CIO, sotto forma di risorse proprie del beneficiario o di contributi finanziari di terzi. Le sovvenzioni concesse dal CIO non devono in nessun caso coprire più del 50% del costo dell'attività cofinanziata;
  • principio di non profit: le sovvenzioni non possono avere lo scopo o l'effetto di garantire profitto al beneficiario;
  • principio della non retroattività: le spese sostenute prima della firma dell’accordo non sono accettate;
  • principio di non cumulabilità: un'azione può dar luogo alla concessione di una sola sovvenzione a un solo beneficiario;
  • principio di trasparenza;
  • principio di parità di trattamento.

Per ricevere maggiori informazioni, è possibile scaricare il bando: Call for proposals for the award of grants for promotional programmes in IOC member countries