Salute e Ambiente
Lunedì 28 Novembre 2022
Produzione olio, Portogallo e Turchia: c’è chi scende e c’è chi sale
Portogallo e Turchia, performance produttive agli antipodi: gli estremi del cambiamento climatico.
di Emanuele FiorioLa Commissione Europea introduce due soluzioni innovative per affrontare la minaccia del cambiamento climatico.
di Emanuele FiorioL'Europa sta affrontando sfide sempre più pressanti legate alle siccità e alla scarsità d'acqua. Per affrontare questi crescenti rischi, la Commissione Europea ha lanciato due strumenti innovativi: la Banca dati europea sull'impatto della siccità e l'Atlante europeo del rischio siccità.
Questi strumenti, parte della strategia per promuovere azioni a favore delle risorse idriche europee, verranno integrati nell'Osservatorio europeo delle siccità di Copernicus. L'obiettivo è aiutare le autorità a prevedere, mitigare e gestire i rischi legati alle siccità e alla scarsità d'acqua a livello europeo, nazionale e locale.
La Commissione Europea ha risposto con strumenti innovativi, ma la necessità di un impegno globale per affrontare questa crisi idrica è più pressante che mai. Solo attraverso azioni congiunte a tutti i livelli possiamo garantire un futuro sostenibile per l'approvvigionamento idrico, l'agricoltura, l'energia e l'ambiente in Europa.
Sfide climatiche in aumento
Le previsioni contenute nell'Atlante europeo del rischio siccità indicano un notevole aumento delle minacce legate alle siccità in Europa. Le regioni saranno chiaramente colpite in modo differenziato, ma è evidente che l'impatto delle siccità si farà sentire in tutta l'Unione Europea. Il cambiamento climatico è il principale motivo di questa crescente minaccia ed influenza la frequenza e l'intensità delle precipitazioni. Questo rende la scarsità d'acqua un problema in costante crescita in molte regioni europee.
Uno degli aspetti più preoccupanti è l'impatto della siccità sull'agricoltura. Le proiezioni indicano che i rendimenti di alcune colture potrebbero diminuire in modo significativo a causa della crescente incertezza idrica. L'approvvigionamento pubblico di acqua, compresa l'acqua potabile, è a rischio in diverse regioni europee, mettendo in luce la necessità di soluzioni sostenibili per garantire l'accesso all'acqua per scopi domestici e industriali.
Energia e navigazione sotto pressione
Anche il settore energetico è fortemente influenzato dalla crescente scarsità d'acqua. La diminuzione dei livelli d'acqua nei fiumi, causata dal riscaldamento globale, renderà più difficile il raffreddamento delle centrali nucleari. Inoltre, la produzione di energia idroelettrica, precedentemente considerata una fonte rinnovabile importante, sarà gravemente compromessa in alcune parti d'Europa.
Nuovi strumenti per una gestione responsabile
L'introduzione della Banca dati europea sull’impatto della siccità e dell’Atlante europeo del rischio siccità è un passo importante verso una gestione responsabile delle risorse idriche in Europa. Questi strumenti consentiranno alle autorità di prendere decisioni informate, implementare misure preventive e mitigare i danni causati dalle siccità. Tuttavia, è essenziale che questi strumenti siano integrati in politiche e azioni concrete a livello sia europeo che nazionale.
Portogallo e Turchia, performance produttive agli antipodi: gli estremi del cambiamento climatico.
di Emanuele FiorioFinanzierà attività legate alla progettazione di piani di miglioramento genetico per gli olivi e studi di fattibilità.
di Emanuele FiorioUn biosensore elettronico per la ricerca di piante infette da Xylella fastidiosa che rivela la presenza di un singolo batterio direttamente sul campo.
di Emanuele FiorioCriticità del settore e urgenze per contrastare la crisi climatica ed energetica: priorità per l'agenda politica.
di Claudio VignoliCambiamento climatico, siccità e consapevolezza dei consumatori: la situazione secondo Millán, Direttrice Generale di QvExtra!
di Veronica ZinOltre a proteggere dalle patologie legate all'invecchiamento cognitivo, l’olio d’oliva avrebbe un'azione preventiva e "nutraceutica" contro l’Alzheimer.
di Emanuele FiorioQual è il reale impatto dell'olio extravergine di oliva e dell’olio di cocco sulla salute? Uno studio spagnolo pone i due grassi vegetali a confronto.
di Emanuele FiorioItalia, Spagna, Nord Africa, California: conseguenze del cambiamento climatico, cosa sta accadendo nelle varie zone produttive?
di Emanuele FiorioIl rapporto “Agrobiodiversity Index Report 2021” mostra che l’agrobiodiversità è la chiave della dieta mediterranea, in un mondo dominato dalle monocolture.
di Emanuele FiorioRicercatori hanno testato per 8 anni i risultati della diversificazione delle colture e della gestione sostenibile: obiettivo aumentare il carbonio organico nel suolo.
di Emanuele Fiorio