Esperienze Aziendali
Lunedì 20 Marzo 2023
Olio Roi: la testimonianza di chi è ripartito dall’export
Quando un territorio eccezionalmente vocato è lo stimolo per guardare oltre confine.
di Isabella LanaroOil Meridian è il frutto di un percorso, un iter che unisce due realtà, l’olio ed il vino, apparentemente distanti ma in realtà intrinsecamente legate dal punto di vista storico, economico, culturale, agricolo, paesaggistico, gastronomico.
Le misure UE fissano obiettivi e azioni per il 2030 in base a 5 priorità. In primis, migliorare la conservazione degli insetti impollinatori e affrontare le cause del loro declino.
Oil Meridian offre un servizio completo di marketing alle aziende che vogliono comunicare i propri prodotti e far conoscere il proprio brand.
Partecipa al Campus Vendita EVO in data 26 aprile 2023 e impara come attirare l’attenzione di potenziali clienti.
UE foresees that within 2031 there will be a strong growth in demand in those non-producing countries, while in the producing countries the pro capita consumption will suffer a contraction.
di Oil Meridian Editorial StaffDopo la forte crescita del 2020, le vendite di olio nella GDO hanno subito un rallentamento nel 2021, anche le tipologie biologico e 100% italiano. E-commerce in continua ascesa.
di Emanuele FiorioLe oscillazioni dei fenomeni meteorologici influenzano lo sviluppo naturale dell'oliva, creano incertezza per i produttori e spingono al ribasso i prezzi. La produzione di olio d'oliva sta cambiando ovunque e sta diventando più complessa.
di Emanuele FiorioOil Meridian: un progetto unico in Italia, creato con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento utile, stimolante, solido, concreto e riconoscibile per il settore olivicolo-oleario.
di Redazione Oil MeridianOil Meridian è il frutto di un percorso, un iter che unisce due realtà, l’olio ed il vino, apparentemente distanti ma in realtà intrinsecamente legate dal punto di vista storico, economico, culturale, agricolo, paesaggistico, gastronomico.
di Emanuele FiorioL’emergenza Covid-19 non ha inciso sull’ampliamento dell’export tricolore, nonostante l’Asia abbia subito una battuta d’arresto. La crescente diffusione della dieta mediterranea e la ricerca di uno stile di vita salutare hanno spinto la domanda.
di Emanuele FiorioL’olio italiano sta crescendo a livello mondiale, grazie alla diffusione della dieta mediterranea ed alla ricerca, spinta dalla pandemia, di alimenti sani e sostenibili e stili di vita legati al benessere.
di Emanuele FiorioNonostante il Paese sudamericano non sia un grande produttore di olio d’oliva, il consumo pro capite è di 0,42 litri all'anno. L’88% delle importazioni proviene dai Paesi mediterranei, si tratta dunque di un mercato potenziale.
di Emanuele FiorioGli Stati Uniti sono il più grande consumatore di olio d'oliva al di fuori dell’UE, uno studio ha analizzato consumo e produzione di questo mercato rilevante.
di Emanuele FiorioLa UE prevede entro il 2031 una forte crescita della domanda nei paesi non produttori, mentre nei paesi produttori europei il consumo pro-capite subirà una contrazione. Produzione in aumento in Spagna, Italia e Portogallo, Grecia in difficoltà.
di Emanuele FiorioIl primo incontro B2B organizzato da Oil Meridian in partnership con Michèle Shah ha registrato un grande successo.
Partecipa al Digital Speedtasting con in collaborazione con Michèle Shah e fai conoscere il tuo olio e la tua realtà ad un’ampia selezione di buyer americani.
Terza edizione del concorso interregionale rivolto agli studenti degli istituti alberghieri.
Abbiamo degustato per voi San Dionigi Blend di Azienda Agricola San Dionigi.
La più selettiva competizione al mondo dedicata all’olio extravergine di oliva premia i produttori della Penisola, con "Campo delle Marogne" di Erminio Cordioli che conquista il “Sol di Bronzo” nella categoria Absolute Beginners.
1,8 milioni di euro per 6 Paesi dell'UE, soluzioni intelligenti per una gestione consapevole dell’acqua.
Conclusi i lavori del 21° Concorso internazionale Sol d’Oro dedicato all’olio extravergine di oliva; la consegna dei diplomi domenica 2 aprile in occasione di Sol&Agrifood.
Un progetto innovativo per aumentare il ciclo di vita degli oli di oliva mantenendo un'elevata qualità nutrizionale e sensoriale.
Abbiamo degustato per voi Monovarietale ITRANA - Diamante Verde di Antonio Tombolillo.
Abbiamo degustato per voi ALMA biologico di PETRIGNANUM - Cristina Duri.
Abbiamo degustato per voi Olio EVO Diamante Verde Multivarietale di DIAMANTE VERDE - Antonio TOMBOLILLO.
Abbiamo degustato per voi Feudotto Novolio IGP Sicilia di LA GOCCIA D'ORO SCA.
Il 5 marzo a Palazzo di Varignana (BO) si incontreranno assaggiatori, produttori, ristoratori e comunicatori per una giornata sulla cultura dell’ e.v.o. di qualità e alle sue differenze.
Da giovedì 2 a sabato 4 marzo 2023, una riflessione a tutto tondo sullo stato dell'arte del comparto oleario in Italia, sulle potenzialità da sviluppare, sulle occasioni da cogliere.
Abbiamo degustato per voi Verde Milonga di Azienda Agricola Antonio Russo - Evoè.
L’azienda calabrese si concentra sulla rinnovata domanda estera, nonostante le rese dell’ultimo raccolto siano state deludenti.
Il punto sulla campagna produttiva 2022/23 nei principali Paesi produttori, segnata dalla siccità e dall'aumento dei costi di produzione. Si salva solo la Turchia.
Considerazioni sul raccolto dell’azienda calabrese e alcuni suggerimenti per affrontare la crisi economica che stiamo vivendo.
Pressioni speculative, conflitti, rincari, clima impazzito, pessima raccolta: serve un piano nazionale di modernizzazione infrastrutturale. Ma i tempi si stanno accorciando e le problematiche, oltre ad acutizzarsi, stanno divenendo croniche.
Abbiamo degustato per voi Monovarietà Intosso di Forcella.
Abbiamo degustato per voi Puro - Monocultivar Coratina di Frantoio Oleario Perniola.
A.I.R.O., l’Associazione Internazionale dei Ristoranti dell’Olio, si prepara ad una giornata di eventi di networking tra produttori, ristoratori, assaggiatori e appassionati.
Quest'anno, accanto alle cantine, verranno selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo attraverso esperienze che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del territorio.
In crescendo le aziende partecipanti al prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane: 27% in più per l’Ercole Olivario e oltre 50% in più per “La Goccia d’Ercole”.
Un olio extravergine d’oliva delicato cullato dalle colline venete.
Un comparto che in Italia vale 4,4 miliardi di euro (260 miliardi di dollari nel mondo).
Gli obiettivi del turismo dell’olio letti dalla Società Agricola Zito, azienda bio della Sicilia nord-orientale.
Abbiamo degustato per voi Olio Extra Vergine di Oliva di Azienda Agricola Evo Sicily.
Abbiamo degustato per voi Olio Extravergine di Oliva di Società Agricola La Casa Rosa S.r.l.
Abbiamo degustato per voi Olio Trevi di Società Agricola Trevi Il Frantoio.
Abbiamo degustato per voi Olio Extravergine di Oliva Biologico Monocultivar Moraiolo di Azienda Agricola G.E.M.M.A. srl.
Abbiamo degustato per voi Oro di Rufolo - Ogliarola di Azienda Agricola Ortoplant.
Abbiamo degustato per voi Olio Extravergine di Oliva di Ruopi.
Abbiamo degustato per voi l'Olio Extravergine di Oliva Biologico Monocultivar Leccino di Azienda Agricola G.E.M.M.A. srl.
L’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio si impegna nella formazione di produttori, ristoratori e consumatori sulla cultura dell’olio e sul suo utilizzo gastronomico.
500 aziende da tutto il pianeta, 754 oli extravergine recensiti; per la prima volta presentata anche la versione spagnola.
Il Presidente del Consorzio dell’Olio di Calabria IGP a Villacidro (CA) per celebrare il patrimonio dell’olivicoltura del Mediterraneo.
Partecipa al webinar gratuito in data 16 gennaio e scopri come portare il tuo olio in tutta Europa con un click!
Dopo l’edizione speciale di Wine To Asia a fine settembre, dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere.
EVOO Tourism Consortium, reference for producers: education, multifunctionality, product culture, territory valorization, net between public and private individual creation.
The Bio Olive Oil companies have a greater market specialization and orientation as compared to the conventional ones, also thanks to 3 times superior average dimensions.
Partecipa al Digital Speedtasting in collaborazione con Michèle Shah e fai conoscere il tuo olio e la tua realtà ad un’ampia selezione di buyer europei.
The “Agrobiodiversity Index Report 2021” report shows that the agrobiodiversity is the key of the Mediterranean Diet, in a world dominated by the monoculture.
L'obiettivo è quello di giungere ad un vero e proprio piano olivicolo regionale in grado di supportare la produzione locale per favorire lo sviluppo di questo comparto strategico per la regione Liguria.
Partecipa al Campus Comunicazione&Export in data 6 febbraio 2023 e impara come attirare l’attenzione di potenziali clienti grazie a delle semplici strategie di Public Speaking.
Inviaci i tuoi campioni di olio EVO plurivarietale, noi penseremo a farli conoscere ai nostri lettori!
Abbiamo degustato per voi l'olio extravergine di oliva Monocultivar "Il Bosana" di Accademia Olearia.
Abbiamo degustato per voi l'olio extravergine di oliva "Icore" di Azienda Agricola Antonio Russo.
Abbiamo degustato per voi l'olio extra vergine di oliva L'ORO DI ANGELO "Radici" Monocultivar Simone di Costantino Solimando.
Abbiamo degustato per voi l'olio extra vergine di oliva "Monovarietale Dritta BIO" di Azienda Agricola Delia Orsini.
Successo della cucina ligure alla trasmissione Camper grazie alla Trattoria dalla Etta di Nicoletta Lavagna.
L’azienda ha sfiorato il 30% di incremento di fatturato nel 2021, chiudendo il bilancio di esercizio a 28,5 milioni di euro, con un balzo nell’export del 33% dal 2020.
Mandaci i tuoi campioni di olio EVO monovarietale e fai conoscere il tuo territorio e i tuoi prodotti ai nostri lettori da tutta Italia!
Fondazione Qualivita e Consorzio dell’Olio DOP Riviera Ligure propongono eventi istituzionali di grande calibro e guidano alla scoperta dell’olio ligure.
La ricchezza delle nostre cultivar merita di essere conosciuta, comunicata e premiata e può diventare un driver importante per valorizzare i diversi territori che compongono il grande oliveto italiano.
La norma consentirà ai produttori olivicoli biologici di cogliere il sostegno economico europeo: promozione dei prodotti, ricerca, produzione e consumi.
XXIX edizione del concorso per i migliori oli extravergine di oliva del Lazio.
Quattro aziende del Consorzio Opera Olei condividono il podio di “Best of the world”.
Al primo posto l’Olio DOP Umbria con l’etichetta "Colleruita".
Abbiamo coinvolto le aziende olivicole attraverso un sondaggio, i produttori hanno dimostrato desiderio e volontà di far emergere la realtà del settore.
Italian oil is growing on a global scale thanks to the diffusion of the Mediterranean diet and the research, encouraged by the global pandemic, of healthy and sustainable food and lifestyle connected to the well-being.
Nonostante il Paese sudamericano non sia un grande produttore di olio d’oliva, il consumo pro capite è di 0,42 litri all'anno. L’88% delle importazioni proviene dai Paesi mediterranei, si tratta dunque di un mercato potenziale.
L’olio italiano sta crescendo a livello mondiale, grazie alla diffusione della dieta mediterranea ed alla ricerca, spinta dalla pandemia, di alimenti sani e sostenibili e stili di vita legati al benessere.
L’emergenza Covid-19 non ha inciso sull’ampliamento dell’export tricolore, nonostante l’Asia abbia subito una battuta d’arresto. La crescente diffusione della dieta mediterranea e la ricerca di uno stile di vita salutare hanno spinto la domanda.
La UE prevede entro il 2031 una forte crescita della domanda nei paesi non produttori, mentre nei paesi produttori europei il consumo pro-capite subirà una contrazione. Produzione in aumento in Spagna, Italia e Portogallo, Grecia in difficoltà.
I consumatori hanno una debole percezione del valore dell’olio EVO, una conoscenza limitata e risultano disorientati.